regole per risparmiare in riscaldamento

Impianti di riscaldamento: le 10+1 regole per risparmiare

Soprattutto a seguito del ricevimento di bollette esose nei periodi invernali, molte persone ci chiedono quali sono le regole per risparmiare. A loro abbiamo dedicato questo articolo.

Cosa si intende per periodo invernale?

Tra il 15 ottobre ed il 1° dicembre di ogni anno partono le prime accensioni degli impianti centralizzati, in base alle diverse zone climatiche di appartenenza, in particolare, dal 15 ottobre scorso è già possibile accendere i riscaldamenti nei comuni della zona climatica “E”, ossia oltre la metà degli 8.000 dei comuni italiani.

Parliamo quindi, per quanto riguarda la nostra zona di: Cornedo, Valdagno, Recoaro, Arzignano, Brogliano, Trissino, Castelgomberto ma anche Gambugliano, Monteviale, Sovizzo, Creazzo e naturalmente Vicenza.
In questi ed altri comuni limitrofi dove operiamo ogni giorno, è già possibile quindi accendere i sistemi di riscaldamento, anche se il meteo in questi giorni ci ha regalato qualche giorno di bel tempo e buone temperature.

Ma come evitare bollette salate senza soffrire il freddo?

Allo scopo di aiutarvi a scaldare le vostre abitazioni in maniera più efficiente, evitando bollette troppo alte ed eventuali sanzioni per non essere in regola con le revisioni di legge, abbiamo stilato un decalogo dei consigli utili.
Sono piccole cose che messe assieme possono davvero farvi risparmiare, nel rispetto dell’ambiente in un’etica di contenimento degli sprechi.
Naturalmente vi ricordiamo che siamo sempre a vostra disposizione per un chiarimento o per un sopralluogo.

Ecco le dieci (più una) regole per risparmiare.

La regola numero uno riguarda la sicurezza, ovvero la corretta manutenzione degli impianti, fondamentale per consumare e inquinare meno e per evitare sanzioni. Infatti, un impianto ben regolato e ben manutenuto consuma e inquina meno e chi non effettua la manutenzione prevista dal dpr 74/2013, rischia una multa non inferiore a 500 euro.
Ma come possiamo rendere più efficienti gli impianti di riscaldamento delle nostre case, in regola con la normativa? Eccovi le regole per risparmiare.

1. Effettuare la manutenzione periodica degli impianti di riscaldamento
Decidete e segnate sul calendario una data e il nostro numero di telefono (0445951281). Diverrà presto il compleanno del risparmio.
2. Controllare la temperatura degli ambienti
Certe volte la temperatura percepita è diversa da quella effettiva. Inoltre le stanze potrebbero avere delle differenze non volute.
3. Attenti alle ore di accensione dell’impianto di riscaldamento
Ci sono sistemi digitali precisi, affidabili e davvero intelligenti, in grado di decidere ed agire per voi. Parliamone.
4. Installare pannelli riflettenti tra muro e termosifone
Sembra impossibile, ma una parte considerevole del calore prodotto va a riscaldare… il muro… che neppure ringrazia.
5. Schermare le finestre durante la notte
Chiudere gli scuri o le tapparelle significa creare una ulteriore intercapedine e una barriera tra l’interno e l’esterno.
6. Fare il check-up alla propria casa
Dispersioni, fessure nascoste, pareti mal isolate… dove e come si può migliorare? Facciamo un giro assieme.
7. Impianti di riscaldamento innovativi
La ricerca corre, la tecnologia galoppa e le esigenze del Pianeta sono sempre più chiare. Un nuovo impianto puà ripagarsi in pochi mesi.
8. Evitare ostacoli davanti e sopra i termosifoni
Il flusso di emanazione del calore non va interrotto. Controllate bene questo aspetto, vedrete i risultati.
9. Installare i cronotermostati
E dimenticatevi pure dell’impianto… si accenderà da solo per farvi trovare la giusta temperatura nel momento del bisogno.
10. Applicare valvole termostatiche
Sono dei “rubinetti automatici” che agiscono secondo la temperatura stabilita, ottimizzando l’erogazione del calore.
 
 
Per ogni informazione siamo a tua disposizione:
0445951281 oppure info@diquigiovanni1967.it

Vuoi sapere se il tuo impianto è efficiente?

Scrivici per fissare un sopralluogo.