Impianti termoidraulici: conto termico 2.0, ecobonus, superbonus, cosa scegliere?

impianto termoidraulico - conto termico 2.0, ecobonus e superbonus

Conto termico 2.0, ecobonus, superbonus...
Cosa scegliere per il tuo impianto termoidraulico?

Se state valutando una revisione dei vostri impianti termoidraulici, ci sono alcune cose da sapere; iniziamo dalla classificazione.
Riscaldare, raffrescare e produrre acqua calda sanitaria sono operazioni possibili grazie agli impianti termoidraulici presenti nelle proprie abitazioni.

Tra gli impianti termici si considerano:
– impianti di riscaldamento dotati di pompe di calore, a biomassa, generatori di calore alimentati a gas metano, ecc;
– stufe, caminetti, apparecchi di riscaldamento localizzato ad energia radiante installati in modo fisso che vengono assimilati ad impianti termici;
– impianti per la climatizzazione estiva;
– impianti di esclusiva produzione di acqua calda sanitaria per una pluralità di utenze;
– impianti alimentati da teleriscaldamento e/o sistemi e apparecchi cogenerativi.

Impianti termoidraulici: gli incentivi in vigore.

Puntare sull’efficienza energetica degli impianti ha notevoli vantaggi sul piano fiscale grazie a due iniziative messe in campo dal governo, ovvero il Conto Termico 2.0 e l’Ecobonus e il Superbonus nelle diverse aliquote (50%, 65%, 110%). 

Impianti termoidraulici e Conto termico 2.0.

Il Conto Termico 2.0, in vigore dal 31 maggio 2016, incentiva interventi per l’incremento dell’efficienza energetica e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. Tra i beneficiari vi sono imprese e privati che potranno accedere a fondi per 900 milioni di euro annui.

Con il Conto Termico 2.0 i privati potranno richiedere
gli incentivi in questi casi:

– interventi di piccole dimensioni di produzione di energia termica da fonti rinnovabili e di sistemi ad alta efficienza;
– sostituzione di impianti esistenti con generatori alimentati a fonti rinnovabili: pompe di calore, per climatizzazione anche combinata per acqua calda sanitaria;
– caldaie, stufe e termocamini a biomassa;
– sistemi ibridi a pompe di calore.
– installazione di impianti solari termici anche abbinati a tecnologia solar cooling per la produzione di freddo.

Rivolgiti a noi per una valutazione e una quotazione. Ci occuperemo noi anche di tutte le pratiche necessarie.

Gli impianti termoidraulici, Ecobonus e Superbonus.

È detraibile una diversa aliquota (50%, 65% o 110%) delle spese sostenute per la sostitzione integrale o parziale di impianti di climatizzazione invernale esistenti con impianti dotati di caldaie a condensazione e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, per la sostituzione di impianti di riscaldamento con pompe di calore ad alta efficienza e impianti geotermici a bassa entalpia e contestuale messa a punto del sistema di distribuzione, per la sostituzione di scaldacqua tradizionali con scaldacqua a pompa di calore dedicati alla produzione di acqua calda sanitaria.

Le pratiche per accedere a questi incentivi sono parte integrante del nostro lavoro. Chiedi una valutazione per il tuo impianto termoidraulico.

Sono anche detraibili le spese sostenute per l’installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici o industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università.
Per ogni chiarimento e valutazione siamo a tua disposizione:

0445951281 oppure info@diquigiovanni1967.it

Volete una valutazione per scoprire se il vostro impianto termoidraulico può ricevere incentivi?

Scriveteci, vi risponderemo prestissimo.

Termoidraulica sanitaria e l’arredobagno per ospedali, cliniche e ambulatori.

termoidraulica sanitaria - impianti climatizzazione ospedali cliniche vicenza

Nel corso degli anni abbiamo incrementato i progetti legati all’ambito sanitario, sia per quanto riguarda la termoidraulica sanitaria che l’arredobagno…

Continue reading